Nonostante la pratica medica e la grande diffusione di questa manipolazione, è quantomeno frivolo parlare della "sicurezza" degli aborti. Lasceremo da parte il lato morale ed etico di questo passo, la decisione spetta sempre alla donna. Ciò che deve essere detto in questo caso è l'effetto indiscutibile dell'aborto sulla salute riproduttiva femminile. Poiché non è difficile indovinare, questo effetto è nettamente negativo. La generazione e la gestazione di una nuova vita è un processo fisiologico, ormonale e biochimico molto complesso, accompagnato da gravi cambiamenti nel corpo femminile, perciò l'arresto improvviso del processo di trasformazione iniziato quasi sempre porta a una serie di problemi.
Disturbi ormonali
Già dal momento del concepimento, il corpo di una donna subisce dei cambiamenti. Per garantire queste trasformazioni, le ghiandole endocrine di una donna incinta iniziano a funzionare con una maggiore produttività. C'è una riconfigurazione del corpo, i principali ormoni cominciano a prodursi in una quantità e in un rapporto diverso. L'attecchimento di un embrione innesca un programma complesso, a causa del quale si verifica la crescita e lo sviluppo di un nuovo organismo, il lavoro di tutti gli organi e sistemi della futura madre cambia. Di norma, fino al momento che una donna scopre della sua gravidanza, questi processi e programmi sono già in corso e lavorano intensamente. Tenendo conto del fatto che la procreazione è il compito principale di qualsiasi organismo biologico, non sorprende che il nostro corpo compia ogni sforzo per lo sviluppo e la nascita della prole. Spesso, sacrificando gli altri sistemi per il bene del sistema riproduttivo.
Un'inattesa e artificiale interruzione della gravidanza viola il processo costruito e incorporato nel DNA per migliaia di anni, che inevitabilmente influisce sulla salute della donna. Il sistema endocrino è abbastanza labile. L'improvvisa scomparsa dell'embrione non impedisce la produzione di ormoni. La scomparsa irragionevole del corpo fetale in via di sviluppo, al quale sono destinati gli ormoni, porta a un eccesso di ormoni negli organi e nei tessuti, ciò garantisce effetti negativi. Dopo l'aborto, l'utero e le ghiandole mammarie ancora per un lungo tempo riceveranno dosi in eccesso di ormoni che sarebbero giustificati durante la gravidanza, ma che sono tossici per il corpo femminile senza un embrione.
Per maggiore chiarezza, vi diamo un esempio sugli atleti che hanno abusato di steroidi anabolizzanti. Tale violenza sul corpo porta ad una maggiore sintesi dei propri ormoni sessuali e conduce
Entering your comment.
* Tutte le informazioni sono strettamente confidenziali e non saranno divulgate