Nella vita di ogni coppia arriva il momento in cui un uomo e una donna iniziano a pensare di allargare la propria famiglia. Per alcuni che hanno raggiunto il risultato positivo abbastanza velocemente, questo periodo è associato ad un'entusiasmante previsione di un risultato positivo del test di gravidanza e per gli altri questo periodo viene ricordato come un processo lungo e pieno di delusioni.
Per determinare le possibili cause di infertilità, gli specialisti per la prima cosa richiedono i test che determinano il livello di ormoni di una donna. Se i risultati del test non superano i limiti della norma e nello stesso momento non consentono di stabilire la causa dell'infertilità, viene assegnato un test per determinare il livello di ormone antimulleriano (AMH).
L'ormone antimulleriano (antiMullerian hormone) è uno degli ormoni più importanti che influiscono sulla fertilità. Svolge un ruolo chiave nella differenziazione delle caratteristiche sessuali primarie nel periodo prenatale. Il suo nome, questo composto proteico, ha preso dal biologo e naturalista tedesco Johann Muller, il quale per la prima volta ha individuato negli embrioni maschili e femminili un canale comune.
L'ormone antimulleriano nelle donne viene prodotto dalle cellule delle ovaie, a partire dal periodo di maturazione dei follicoli. Può essere determinato solo dall'inizio della pubertà fino all'inizio della menopausa. Il livello di questo ormone, nel sangue della donna, indica la sua riserva ovarica e la sua fertilità.
Per determinare il livello di AMH viene fatto il prelievo di sangue venoso. Per un'analisi obiettiva il sangue deve essere prelevato al mattino a stomaco vuoto nel 2-5 giorno del ciclo mestruale. Se c'è una mancanza del ciclo mestruale, l'analisi viene eseguita in qualsiasi giorno. Qualche giorno prima dell'esame è necessario evitare i carichi emotivi e fisici. È altamente indesiderabile eseguire il test durante la recrudescenza delle malattie croniche, infettive e infiammatorie (infezione acuta delle alte vie respiratorie, influenza, ecc.).
Livelli di AMH nella donna:
Basso | 0,01 — 0,9 ng/ml |
Medio | 1,0 — 2,5 ng/ml |
Alto | Più di 2,5 ng/ml |
Normalmente, il livello massimo di AMH è osservato nelle donne di età compresa tra 20 e 30 anni, cioè al culmine della fertilità femminile.
Il test per la determinazione dell'ormone antimulleriano può aiutare nella risoluzione dei seguenti problemi:
- pubertà prematura;
- menopausa prematura;
- infertilità;
- diminuzione della riserva ovarica;
- sindrome dell'ovaio policistico;
- tumori ovarici;
- obesità in età riproduttiva avanzata.
Oggi, per le donne in età riproduttiva, il test di AMH è l'indicatore più preciso della riserva ovarica. Bassi livelli ormonali durante il trattamento dell'infertilità indicano anche l'inefficacia della terapia.
Entering your comment.
* Tutte le informazioni sono strettamente confidenziali e non saranno divulgate