In realtà, gli antiossidanti aiutano a tutte le cellule di continuare a vivere e lavorare. Le donne spesso prendono gli antiossidanti per mantenere la pelle giovane ed elastica. Ma gli antiossidanti sono necessari per le cellule che si trovano all'interno del corpo, dove il loro lavoro non è così evidente, ma sempre molto importante. Gli antiossidanti proteggono sia il materiale genetico delle ovaie, sia le cellule del sistema immunitario, e i vasi. Come riescono a farlo e perché tutto ciò è così necessario?
I radicali liberi sono delle molecole attive. La loro attività è causata dalla mancanza di un elettrone. I radicali liberi "selezionano" l'elettrone mancante da altre molecole per riempire il "vuoto". Queste reazioni non passano senza lasciare la traccia, una tale molecola danneggiata non può più svolgere il suo ruolo nel corpo e diventa essa stessa un radicale libero o, cosa che spesso accade, si divide in due parti, ognuna delle quali viene inviata alla "ricerca" dell'elettrone mancante. Il numero di radicali liberi aumenta in modo esponenziale. Se il radicale libero si scontra con le molecole all'interno della cellula, esso li rompe oppure distrugge le molecole che compongono le pareti cellulari, allo stesso modo i radicali liberi agiscono sulle cellule del sangue e sulle pareti dei vasi, così come su tutti gli altri organi e tessuti.
Solitamente, i radicali liberi sono dei sottoprodotti dell'ossidazione dell'ossigeno e vengono “prodotti" dal corpo specialmente durante i processi infiammatori. La quantità di radicali liberi nel corpo viene controllata dagli antiossidanti. Gli antiossidanti, incontrando un radicale libero, lo legano e lo rendono inattivo.
Tuttavia, sotto l'influenza di fattori come l'inquinamento ambientale, il fumo, il contatto con i pesticidi, i radicali liberi si formano in grandi quantità e gli antiossidanti del corpo non sono sufficienti per tenerli sotto controllo.
L'attività degli antiossidanti è posseduta da diverse sostanze nella struttura:
- coenzima Q10 (coenzima naturale per il corpo);
- Alcune vitamine (C, E);
- Alcuni flavonoidi (es. Rutina);
- - carotenoidi (licopene e beta-carotene).
Di solito il corpo fa fronte ai radicali liberi da solo, ma se la dieta è a basso contenuto degli antiossidanti o se i radicali liberi si formano in grandi quantità, il danno cellulare diventa enorme. Ciò ha un effetto negativo sulla salute e può portare all'invecchiamento precoce, a malattie cardiovascolari, oncologiche e di altro tipo.
Entering your comment.
* Tutte le informazioni sono strettamente confidenziali e non saranno divulgate