temperatura basale

 

La tabella della temperatura basale mostra i cambiamenti di temperatura durante tutto il ciclo mestruale. Per compilarla è necessario eseguire delle misurazioni per diversi mesi. Ciò consentirà di determinare il "modello" del ciclo e calcolare l'ovulazione ogni mese con elevata accuratezza.

Misurare la temperatura basale durante l'ovulazione è necessario non solo per determinare la data di rilascio dell’ovocita. La tabella può segnalare una possibile gravidanza, patologie endocrine e altre anomalie del sistema riproduttivo. Se la tabella è nelle mani di un medico, sarà più facile per lui determinare la causa dei problemi riproduttivi.

Nel ciclo mestruale normale, la tabella è divisa in 2 parti corrispondenti ai fasci del ciclo (follicolare e luteale). Dall'inizio fino alla fine della mestruazione la temperatura diminuisce gradualmente, e poi si mantiene ad un livello di 36,3-36,6 gradi Celsius. Per lo più  12-14 giorni prima dell'inizio del mese successivo si verifica l'ovulazione. Ad esempio, se il prossimo ciclo mestruale dovrebbe iniziare il 1 ° agosto, le uova verranno rilasciate il 13-15 agosto.

Prima dell'ovulazione, la temperatura basale aumenta (in alcune donne, i valori di temperatura, al contrario, diminuiscono temporaneamente). Il grafico della temperatura basale per l'ovulazione sale a circa 37,0-37,3 gradi. È un brusco salto di temperatura (non meno di 0,2 gradi) che indica il rilascio dell'uovo dal follicolo. Si può notare che a volte la temperatura aumenta in altri giorni, ma se non si mantiene ad un livello elevato, probabilmente l'ovulazione non è ancora avvenuta.

La temperatura basale aumentata durante l’ovulazione viene mantenuta a livello simile all’avvicinarsi del mese. Se si rimane incinta, la temperatura rimarrà elevata durante tutta la gravidanza. È possibile presumere la concezione di un bambino se l'aumento della temperatura basale nella fase luteina del ciclo non scompare per un minimo di 18 giorni.

Tra la prima e la seconda fase del ciclo mestruale, dovrebbe esserci una "caduta" di 0,4-0,5 gradi. È questo fatto che indica che l'ovulazione si è verificata in questo ciclo.

L'informazione sull'incremento della temperatura può essere usata sia per la concezione del bambino sia per lo scopo della contraccezione naturale. Se il tuo obiettivo è la gravidanza, l'attività sessuale dovrebbe essere attivata diversi giorni prima e durante l'ovulazione. Se l’obbiettivo è quello di evitare la gravidanza, il sesso non protetto dovrebbe essere sospeso 4-5 giorni prima dell'ovulazione e necessario usare la contraccezione per almeno 2 giorni dopo.

 

Deviazione dal programma può indicare diverse patologie:

  • nel caso dell'anovulazione, il corpo non forma un corpo giallo: una struttura temporanea che esegue la secrezione di progesterone e influenza l'aumento della temperatura. Pertanto, il grafico è monotono, non si verificano salti significativi e non si verificano cadute di temperatura. In molte donne è possibile osservare un piccolo numero di cicli senza ovulazione durante l'anno. Ma se diversi cicli consecutivi sono anovulatori, questo indica gravi problemi riproduttivi;
  • durante la fase iniziale del ciclo, l'estrogeno predomina nel corpo, sotto l'influenza di cui la temperatura basale mantiene un livello basso. Temperature elevate durante questo periodo possono significare la carenza di estrogeni. Quest'ultimo provoca anche temperatura alta durante la seconda fase;
  • bassa temperatura nella prima fase (prima del rilascio dell'uovo) e debole aumento dopo può indicare l’insufficienza di estrogeno e progesterone.

 

Le misurazioni dovrebbero essere pianificate ogni giorno al mattino, immediatamente dopo un sonno continuo, che durava almeno 6 ore. Prima delle misurazioni non si può bere, mangiare, fare sesso, alzarsi dal letto e persino sedersi. Se infrangono queste regole, il grafico sarà impreciso.

Per le misurazioni è possibile utilizzare un termometro di vetro o elettronico (alcuni esperti ritengono che quello in vetro fornisce la massima precisione). Non si può cambiare il termometro durante la misurazione.

Bisogna misurare la temperatura alla stessa ora del giorno.

Le misurazioni possono essere effettuate per via orale, per via vaginale o per via rettale (l'ultima opzione è considerata la più accurata, consiste nell'introdurre il dispositivo nell'apertura anale).

Inoltre, si annotano tutti i fattori che possono influenzare la temperatura: durata del sonno, sesso poco prima delle misurazioni, uso di farmaci, bevande alcoliche, raffreddore e altre malattie, misurazione in diversi momenti, stress psicoemotivo e lavoro fisico esagerato.

Si consiglia di iniziare a misurare la temperatura basale dal primo giorno del ciclo mestruale e non interrompere durante il ciclo mestruale.

Le misure vengono prese per tre o quattro mesi o anche di più. I risultati si inseriscono in un grafico speciale. Se i dati sono significativamente diversi è necessario consultare uno specialista.

 

Raccomandiamo di leggere:

  • Riproduzione post-mortemRiproduzione post-mortem Indubbiamente, gli aspetti della riproduzione post-mortem al giorno d’oggi rimangono molto contraddittori nell’ambito della riproduzione, sia dal punto di vista giuridico che etico. Tuttavia, i programmi nei quali si fa il ricorso alle tecnologie di riproduzione assistita (TRA) per far n... più
  • Da cosa consiste il costo della FIVET (fecondazione in vitro)Da cosa consiste il costo della FIVET (fecondazione in vitro) Una serie di fattori che influenzano la formazione del costo della fecondazione in vitro include anche una serie di procedure, analisi e studi, ad esempio la diagnosi genetica preimpianto (PGD). La PGD viene utilizzata per studiare il genoma dell'embrione e consente di selezionare embrioni geneticam... più
  • Esami e analisi prima della fecondazione in vitro (FIVET)Esami e analisi prima della fecondazione in vitro (FIVET) La fecondazione in vitro è un passo serio e responsabile. Come ogni manipolazione, la fecondazione in vitro richiede un'attenta preparazione. Di seguito cercheremo di capire, quali analisi e controlli sono necessari da eseguire prima della fecondazione assistita. Perché sono neces... più
  • Nipote o figlio?Nipote o figlio? Corte d'Appello di Londra ha posto fine al caso, che è durato 5 anni, e ha dato il permesso di condurre un programma di maternità surrogata molto insolito. Tutto è insolito in questo programma. Il fatto è che la sessantenne Signora M. diventerà la madre surrogata e... più
  • Metodi della diagnosi genetica preimpiantoMetodi della diagnosi genetica preimpianto Diagnosi genetica preimpianto (PGD) - lo studio del set cromosomico dell'embrione prima del suo trasferimento durante la fecondazione in vitro. Si esegue al fine di assicurare che il feto non abbia delle anomalie cromosomiche.Ad oggi, sono ampiamente utilizzati due metodi di analisi genetica, la tec... più

 



Entering your comment.



* Tutte le informazioni sono strettamente confidenziali e non saranno divulgate

Per favore contattate il nostro coordinatore e lui vi fornirà un piano dettagliato e vi aiuterà ulteriormente.


* Tutte le informazioni sono strettamente confidenziali e non saranno divulgate

Наверх
Закрыть
X

Per eventuali chiarimenti potete contattarci inviando un numero di telefono o un indirizzo email, in seguito il nostro consulente Vi contatterà per rispondere a tutte le Vostre domande.



Stiamo riprendendo le nostre attività!

  • Programmi di maternità surrogata sicuri e legali in Ucraina
  • Sconto di 5.000 euro per un programma in Ucraina
  • Garanzia di sicurezza delle madri surrogate
  • Supporto completo e qualificato della gravidanza da parte dei nostri specialisti
  • Donazione di sperma nell'UE