Orologio biologico della donna è un concetto che si riferisce alla capacità del corpo femminile di riprodursi e di dare una nuova vita. Negli ultimi decenni, l'orologio cominciva a ticchettare all'età di trent'anni perciò le donne si affrettarono a realizzare sé stessi come madri.
Con il passare del tempo la situazione è cambiata per il meglio. Recenti risultati della ricerca hanno mostrato che il numero di donne che per la prima volta hanno concepito un bambino all’età compresa tra i 30 e i 39 anni è aumentato di 2,5 volte, e all’età di 40 anni di 50%.
Gli esperti credono ancora che l’età più favorevole per la nascita del bambino è tra i 20 e i 25 anni. Ma in quest’età solo un piccolo numero di giovani donne sono in grado di assumersi la responsabilità per la crescita del bambino. La maturità emotiva risulta di essere in ritardo rispetto a quella riproduttiva almeno per 10 anni. Pertanto, oggi si può affermare che l'età più appropriata per la gravidanza (sia per la madre che per il bambino) è di 35 anni. La donna che per la prima volta rimane incinta all’età di 35 anni, ora non appartiene più al gruppo di rischio.
Secondo gli scienziati, una donna che conduce una vita normale e ha mantenuto uno buono stato della salute fino all’età di 40 anni, a meno che non sia sterile o non abbia avuto in precedenza un aborto spontaneo, è completamente in grado di avere un bambino sano come quella di 20 anni.
Naturalmente, la gravidanza a 40 anni comporta qualche rischio, ma esso non è così grande come molti pensano. La cosa principale è quella di pianificare la gravidanza e di mantenere una buona forma fisica. È necessario essere osservati da uno ginecologo quando si pianifica la gravidanza dopo i 35 anni, visto che all’età di 40 anni aumenta il rischio di endometriosi e fibroma.
Come è noto, nelle prime 12 settimane di gravidanza, nel bambino si formano gli organi interni. Proprio durante questo periodo, per le donne è importante mangiare bene, evitare l'alcol, non fumare, assumere le vitamine e fare gli esercizi terapeutici (gli esercizi devono essere scelti dal medico della clinica prenatale). Allora la possibilità di avere una gravidanza normale, anche all’età di 40 anni sarà più alta.
Un aspetto molto importante della gravidanza a 40 anni è lo stato emotivo della donna. Essa non deve pensare che la gravidanza per lei è qualcosa di pericoloso e può causare le malattie. Altrimenti queste malattie possono veramente comparire visto che gli emozioni forti e le preoccupazioni provocano nel corpo particolari reazioni biochimiche. Al primo segno di problemi di salute la donna deve immediatamente consultare un medico.
Naturalmente, non tutte le donne possono dare alla luce una nuova vita a questa età, e la maternità surrogata, e spesso, anche la donazione di ovociti dà una reale possibilità alla famiglia di ottenere un bambino tanto desiderato.
Entering your comment.
* Tutte le informazioni sono strettamente confidenziali e non saranno divulgate