Pensando al mattino a molti di noi vengono in mente i teneri raggi del sole, pasticcini freschi e una tazza di caffè profumato. Latte o americano, cappuccino o caffè macchiato, espresso o mochachino, ognuno ha le proprie preferenze. Per molto tempo esisteva la convinzione che le donne incinte non devono bere il caffè. Questa opinione ha causato un sacco di disagi alle future mamme, che spesso iniziavano la loro giornata con una bevanda calda e tonificante.
Un’ottima notizia per chi è abituato bere sempre una tazza di caffè mattutino! Questa bevanda preferita non danneggerà il vostro bambino, perciò è possibile assumerla anche durante la gravidanza. Un recente studio condotto da un gruppo di scienziati danesi ha dimostrato che le bevande al caffè consumate con moderazione dalle donne incinte non danneggiano in corso della gravidanza la salute e lo sviluppo del feto. Lo studio è stato condotto in una delle più grandi università in Danimarca - Aarhus University (Università di Aarhus) e i risultati del lavoro degli scienziati sono stati pubblicati sul British Medical Journal.
Per l'esperimento, i ricercatori hanno selezionato 1207 donne nelle prime fasi della gravidanza (prima della 20 ° settimana) in buona salute, senza patologie dello sviluppo fetale. Secondo i termini dello studio, una parte dei volontari ha ricevuto una bevanda decaffeinata, e la seconda - un caffè normale. Inoltre, i partecipanti all'esperimento erano tenuti a segnalare ogni caso di assunzione di prodotti contenenti caffeina. Durante la valutazione dei dati, gli scienziati danesi hanno preso in considerazione la durata della gravidanza, il peso del neonato alla nascita, le precedenti gravidanze e le cattive abitudini dei partecipanti all'esperimento.
I risultati dello studio non hanno mostrato le differenze significative tra i bambini nati da madri che hanno consumato caffè decaffeinato e neonati da madri che consumavano una bevanda normale. Donne che assumevano il caffè con caffeina, hanno avuto il 4,2% dei bambini prematuri e il 4,5% con il peso sotto la norma; Il 5,2% dei neonati prematuri e il 4,7% di basso peso alla nascita sono stati registrati nel gruppo di partecipanti all'esperimento che consumava una bevanda decaffeinata. Dati quasi identici in entrambi i gruppi!
Pertanto, i risultati delle osservazioni di 1207 donne incinte hanno portato alla seguente conclusione: l'uso di una quantità moderata di caffè contenente caffeina durante la gravidanza non influisce sul decorso della gravidanza, sulla gestazione, sullo sviluppo e sul peso del bambino.
Tuttavia, non bisogna esagerare! Nonostante questi risultati, gli scienziati, tuttavia, consigliano di non superare la dose di 300 mg di caffeina al giorno. Questa quantità è contenuta in sei tazze di tè nero, tre tazze di caffè istantaneo, otto barrette di cioccolato, otto lattine di coca cola.
Entering your comment.
* Tutte le informazioni sono strettamente confidenziali e non saranno divulgate