Grazie alle moderne tecnologie, i medici e gli specialisti della fertilità hanno fatto un significativo passo avanti nello stoccaggio di preparati biologici di alta qualità. È possibile raggiungere la maturità con l'uso della crioconservazione (congelamento).
Oggi la crioconservazione viene utilizzata nell’ambito riproduttivo dove è possibile congelare:
- Gameti femminili e maschili;
- Embrioni;
- clorenchima ovarico.
Si ritiene che con questo metodo di conservazione il materiale possa essere immagazzinato per un termine molto lungo con patto di un giusto funzionamento dell'apparecchiatura. Tuttavia, non sono ancora i dati e le ricerche disponibili sull'effetto del congelamento prolungato sulla qualità del materiale biologico.
Le indicazioni per la crioconservazione con successivo deposito di ovociti sono:
- L’età. Se una donna pensa alla maternità in prospettiva, ma la gravidanza non è inclusa nei piani della sua vita attuale. Gli esperti di riproduzione raccomandano di depositare gli ovociti in una criobanca fino a 34 anni. In futuro, gli ovociti potranno essere utilizzati per la procedura di fecondazione in vitro.
- Patologie oncologiche, autoimmuni e di altro tipo, nel corso del trattamento di cui la riserva follicolare può diminuire.
- Anomalie, compreso quelle cromosomiche, che causano la menopausa precoce.
- Interventi chirurgici che comportano lesioni e violazione della attività ovarica.
- Imminente chemioterapia e/o radioterapia.
- Risposta inadeguata alla stimolazione ormonale durante la preparazione della FIVET. In questo caso, la crioconservazione consente di raccogliere e conservare un numero sufficiente degli ovociti idonei all’inseminazione.
La crioconservazione dello sperma è indicata nei seguenti casi:
- L'imminente vasectomia, se il paziente progetta la paternità in futuro.
- L’infertilità escretore, non curabile con l'aiuto della chirurgia ricostruttiva.
- Traumi e altre lesioni del midollo spinale, che hanno causato disturbi dell'eiaculazione.
- Imminente chemioterapia e/o radioterapia.
Negli stati indicati di sopra, lo sperma viene raccolto con il metodo di aspirazione.
La crioconservazione degli embrioni e la loro successiva conservazione vengono eseguite per:
- Conservazione della vitalità degli embrioni ottenuti durante la fecondazione in vitro. Viene utilizzato nel caso in cui siano stati ottenuti più di due embrioni di alta qualità.
- L'impianto dell'embrione dopo un certo periodo.
Il parenchima ovarico viene congelato e conservato per il futuro autotrapianto. Per la crioconservazione è possibile utilizzare l'intera ovaia o singole sezioni dello strato corticale. Successivamente, i criomateriali vengono trapiantati in un'ovaia sana. Questa tecnica è efficace per la preservazione della funzione riproduttiva in una serie di patologie che fungono da causa di ridotta fertilità.
Entering your comment.
* Tutte le informazioni sono strettamente confidenziali e non saranno divulgate