Esame al microscopio elettronico (TEM) degli spermatozoi – test diagnostico, che consente di valutare la composizione qualitativa e quantitativa dei gameti maschili nell'eiaculato con l’aiuto dell’elevato ingrandimento. Il test viene eseguito utilizzando un microscopio elettronico in grado di aumentare il materiale studiato un milione di volte. Questo aumento consente di analizzare le strutture intracellulari delle cellule germinali maschili, il che è impossibile con qualsiasi altro studio (test MAR, spermiogramma).
Per trarre conclusioni sullo stato qualitativo e quantitativo bisogna eseguire la prova e l'analisi sui 45 indicatori. Le fasi più significative dello studio sono:
- caratteristica del nucleo (forma, qualità);
- studio della forma del filamento assiale del flagello;
- studio della struttura delle fibrille dell'anello esterno;
- analisi della struttura dei mitocondri;
- rilevazione della dislocazione di gocce citoplasmatiche;
- descrizione di acrosoma (presenza, dimensione, caratteristica);
- caratteristica della membrana fibrosa densa (densità, struttura);
- descrizione della forma del centriolo;
- individuazione e analisi di patologie genetiche;
- determinazione della presenza di cellule anormali, batteri e virus.
Poiché altri tipi di studi non sono sempre informativi e i loro risultati possono essere nella norma anche in presenza di una patologia, TEM viene richiesto durante:
- infertilità maschile di genesi inspiegabile;
- aborti spontanei durante le prime fasi;
- in presenza di gameti con teratozoospermia o astenozoospermia;
- preparazione per IVF, ICSI, inseminazione artificiale;
- rilevamento mediante i risultati di altri sondaggi di una diminuzione del numero di gameti attivi;
- avendo più tentativi di fecondazione in vitro senza successo.
Va notato che l’esame al microscopio elettronico non viene effettuato nel caso di azoospermia e oligospermia grave rilevate durante lo spermiogramma. Poiché a volte la causa principale della compromissione della fertilità sono proprio i cambiamenti nella microstruttura delle cellule germinali maschili, solo l’esame al microscopio elettronico consente di rilevare la patologia e determinare la tattica e la strategia di lotta contro il disturbo. Per eseguire lo studio, i gameti vengono fissati con delle resine speciali. Dopo di ciò vengono fatte alcune sezioni, che successivamente servono da materiale per lo studio della struttura dello sperma.
L'esame al microscopio elettronico degli spermatozoi è il metodo diagnostico più preciso al giorno d’oggi, che consente di analizzare e descrivere la struttura interna ed esterna degli spermatozoi, determinare le cause nascoste di infertilità e iniziare una lotta efficace contro l'infertilità.
Entering your comment.
* Tutte le informazioni sono strettamente confidenziali e non saranno divulgate