Anestesia peridurale (epidurale) durante il parto

 

Per milioni di anni di esistenza umana, il processo di parto non è diventato più facile e più semplice né per la madre né per il bambino. Per alleviare lo stress durante il parto al giorno d’oggi, viene spesso affrontata la questione dell'anestesia farmacologica. Nella pratica mondiale nella fase attuale, più spesso durante il parto viene usato il metodo di anestesia epidurale.

 

L'anestesia epidurale è un tipo di anestesia loco-regionale, durante la quale un agente anestetico viene iniettato nella regione del midollo spinale utilizzando un catetere ad ago, causando il blocco degli impulsi nervosi. Questo tipo di anestesia consente di alleviare quasi completamente il dolore da parto.

 

Durante la manipolazione a livello di 3-4 vertebre lombari, viene effettuata una puntura. A causa della particolare struttura del midollo spinale in quest'area, la procedura non è traumatica e praticamente sicura. Attraverso un catetere ad ago, un agente anestetico viene somministrato a intervalli di 30 minuti, il che riduce o interrompe completamente la sensibilità nel corpo sotto il punto di inserimento, ma nello stesso momento non interrompe l'attività motoria. Pochi minuti dopo la somministrazione del farmaco, la donna senta una debolezza nelle gambe, ciò in seguito si sviluppa in completo intorpidimento. Le contrazioni cessano di causare il dolore, si sente solo la pressione nel basso ventre e sul retto.

 

Quando è necessaria l'anestesia epidurale? Le indicazioni dirette per l'anestesia peridurale sono:

  • parto prolungato per più di 12 ore;
  • la necessità di un intervento chirurgico;
  • gravidanza prematura;
  • forte aumento della pressione sanguigna.

In quali casi l'anestesia epidurale è controindicata? Ecco un elenco di malattie e condizioni in cui l'anestesia epidurale non può essere eseguita.:

  • alta pressione intracranica;
  • bassa pressione sanguigna;
  • patologia del sangue: infezione, bassa coagulazione, ecc.;
  • rischio di emorragia ostetrica;
  • processi infiammatori nella zona di puntura;
  • patologia della colonna vertebrale nella regione lombare, che ostacolano l'accesso al catetere;
  • intolleranza individuale agli anestetici;
  • stato di incoscienza della donna;
  • rifiuto della donna dall'anestesia.

Quando si esegue l'anestesia epidurale, possono verificarsi effetti collaterali, tra cui ci sono:

  • diminuzione della pressione sanguigna, che provoca un attacco di nausea;
  • mal di testa;
  • mal di schiena;
  • reazione allergica al farmaco;
  • ipotonia della muscolatura liscia delle vie urinarie, ciò porta all’infezione urinaria;
  • paralisi a breve termine dei muscoli degli arti inferiori (estremamente raro).

Quando si esegue questo tipo di anestesia, i farmaci non penetrano nella placenta e non vengono assorbiti nel sangue del bambino.

 

Raccomandiamo di leggere:

  • Il momento in cui inizia la vitaIl momento in cui inizia la vita Gli scienziati del Texas sono riusciti a cogliere il momento in cui inizia la vita. Si scopre che esso è contrassegnato da una scintilla. Durante il primo contatto dell'ovocita con lo spermatozoo, vengono rilasciati ioni di zinco, ciò spiega questo bagliore. Utilizzando etichette fluor... più
  • Diagnosi di infertilitàDiagnosi di infertilità L'infertilità è un problema medico e sociale molto complesso. Oggi, sempre più coppie si trovano ad affrontare questa malattia.  Nel mondo, il 12-17% delle coppie soffre di infertilità. L'infertilità è l'impossibilità di concepire un bambino... più
  • caffè e gravidanzacaffè e gravidanza Pensando al mattino a molti di noi vengono in mente i teneri raggi del sole, pasticcini freschi e una tazza di caffè profumato. Latte o americano, cappuccino o caffè macchiato, espresso o mochachino, ognuno ha le proprie preferenze. Per molto tempo esisteva la convinzione che le donne ... più
  • AI NOSTRI POTENZIALI ED ATTUALI CLIENTI!AI NOSTRI POTENZIALI ED ATTUALI CLIENTI! AI NOSTRI POTENZIALI ED ATTUALI CLIENTI! A causa delle recenti voci diffuse su Internet sulla legge approvata in Ucraina, che vieta la maternità surrogata, riteniamo necessario introdurre una certa chiarezza nella situazione che si è creata. Chi trae vantaggio da queste voci?... più
  • L’attività fisica migliora la qualità dello spermaL’attività fisica migliora la qualità dello sperma Circa una coppia su tre ha difficoltà a concepire a causa della scarsa qualità del liquido seminale. Fare una mezzora di esercizio fisico moderato per tre volte a settimana può essere una strategia semplice ed efficace per migliorare la qualità dello sperma. Allo stesso tempo per migliorare la qual... più

 



Entering your comment.



* Tutte le informazioni sono strettamente confidenziali e non saranno divulgate

Per favore contattate il nostro coordinatore e lui vi fornirà un piano dettagliato e vi aiuterà ulteriormente.


* Tutte le informazioni sono strettamente confidenziali e non saranno divulgate

Наверх
Закрыть
X

Per eventuali chiarimenti potete contattarci inviando un numero di telefono o un indirizzo email, in seguito il nostro consulente Vi contatterà per rispondere a tutte le Vostre domande.



Stiamo riprendendo le nostre attività!

  • Programmi di maternità surrogata sicuri e legali in Ucraina
  • Sconto di 5.000 euro per un programma in Ucraina
  • Garanzia di sicurezza delle madri surrogate
  • Supporto completo e qualificato della gravidanza da parte dei nostri specialisti
  • Donazione di sperma nell'UE