Casi in cui una coppia sposata per vari motivi non può conoscere i sentimenti d’essere i genitori senza ricorrere ad un aiuto esterno, sfortunatamente, non sono rari. Secondo la ricerca, circa il 10% delle coppie moderne soffre di una ridotta fertilità di diversa genesi. Al giorno d’oggi, esistono e vengono utilizzate con successo le tecnologie che consentono ai coniugi senza i figli di diventare i genitori felici. Tuttavia, il problema della sterilità esisteva sempre. Quali sono le origini dell'attuale maternità surrogata?
I primi riferimenti "ufficiali" alla nascita di un bambino da parte di una donna per una famiglia in cui la moglie non poteva concepire e portare a termine una gravidanza si trovano nella Bibbia. La prima madre surrogata fu la schiava egiziana Agar, che diede alla luce Ismaele da Abramo, invece di sua moglie Sarah, che soffriva di infertilità (Genesi, 16). Un'altra madre surrogata, descritta nell'Antico Testamento, era la cameriera di nome Rachele, della seconda moglie di Giacobbe, Valli. (Genesi, 30). Ha dato alla luce i due figli di Giacobbe.
Gli antichi ebrei ricorrevano spesso all'aiuto degli schiavi, che partorivano e davano alla luce i bambini dai mariti di donne sterili. Tuttavia, la moglie legittima del padre del bambino prendeva per la prima in braccio il neonato, dimostrando così il suo diritto indiscusso.
Gli uomini dell'antica Roma davano "in affitto" le loro mogli alle coppie sposate, dove per qualsiasi ragione una moglie non poteva avere un figlio. Un bambino nato da una madre "assunta" era legalmente un figlio della coppia. I faraoni dell'antico Egitto spesso sposavano le loro sorelle e, per evitare l'incesto, ricorrevano ai servizi delle loro schiave per la nascita del legittimo erede al trono e la continuazione della dinastia. In Mesopotamia, nel codice delle leggi sumeriche del re Hammurabi, una moglie sterile era tenuta a fornire al marito una schiava per la nascita di suo figlio.
A causa dell’assenza delle tecnologie riproduttive, a quei tempi la fecondazione della madre surrogata avveniva in modo naturale.
I fondatori della moderna fecondazione in vitro sono considerati due scienziati britannici: il ginecologo Patrick Stepthoy e il biologo Robert Edwards. Per un lungo decennio loro hanno tentato di trasferire l'embrione umano che è stato creato attraverso la fecondazione artificiale dell'ovulo. I ricercatori hanno condotto più di 600 operazioni di trasferimento senza il risultato positivo e, infine, nel novembre 1977, l'embrione si è impiantato e il 25 luglio 1978, nella piccola città inglese di Ouldem, è nata la prima bambina concepita in provetta.
Entering your comment.
* Tutte le informazioni sono strettamente confidenziali e non saranno divulgate