I bambini progettati

 

La notizia della nascita dei primi bambini geneticamente modificati del mondo in Cina nel novembre dello scorso anno ha aperto una nuova era nella lotta contro le malattie genetiche. Il genetista He Jiankui ha corretto il gene CCR 5 con l’utilizzo del sistema CRISPR-cas9. A causa di un tale cambiamento nel genoma, una delle gemelle ha ricevuto l'immunità al virus dell'immunodeficienza umana. L'esito positivo di questo esperimento suggerisce che nel prossimo futuro, i bambini geneticamente modificati non saranno più un oggetto di opere di scrittori di fantascienza ma entreranno saldamente nella nostra realtà.

 

I cambiamenti nel genoma non sono ancora disponibili per l'uso diffuso. Tuttavia, ci sono metodi per programmare diverse caratteristiche del futuro bambino. Nel 2009, la società americana di biotecnologia 23andMe ha introdotto un nuovo servizio: “il calcolatore dell'ereditarietà”. Il sistema consente, in base ai risultati dei test del DNA dei futuri genitori, di calcolare con estrema precisione ciò che sarà il futuro bambino. Tra le caratteristiche è possibile identificare il colore degli occhi e dei capelli, l'intolleranza ad una serie di prodotti, il rischio di patologie genetiche congenite, ecc.

 

Nel 2016, sulla base del "Calcolatore dell'ereditarietà", è stato lanciato un servizio di progettazione dei bambini tramite il ricorso al programma della fecondazione in vitro. Sulla base del questionario, che viene compilato da alcuni genitori futuri, contenente le caratteristiche desiderate dell'erede programmato, i genetisti conducono il cariotipo della madre e selezionano i donatori di liquido seminale.

 

Secondo il professor Hank Greely dell'Università di Stanford, tra i venti e i quarant'anni, generazioni di persone nasceranno esclusivamente da embrioni ingegnerizzati. Sarà sufficiente per i futuri genitori consegnare al laboratorio un piccolo pezzo di pelle della madre, da cui verrà coltivato un ovulo e lo sperma del padre. Lo scienziato crede che al primo stadio saranno rifiutate le mutazioni genetiche, quindi i geni che presentano il rischio di malattie poligeniche (ad esempio il morbo di Alzheimer), e poi arriverà il turno per le caratteristiche esterne - crescita, colore dei capelli e degli occhi, altezza, corporatura, ecc.

 

La società è ambigua riguardo a tali tecnologie. Ad esempio, Marcy Darnovski, direttore esecutivo del Centro della genetica, ritiene che l'uso di vari sistemi per selezionare le caratteristiche dei futuri bambini sia inaccettabile dal punto di vista sociale ed etico. Inoltre, la selezione degli embrioni in base alle caratteristiche è vietata a livello legislativo in diversi stati. Tuttavia, se una coppia ha un'alta percentuale della probabilità di una malattia genetica, ma c'è l'opportunità di ottenere un bambino sano attraverso l'inseminazione artificiale, perché non eliminare tutti i possibili rischi e non richiedere l'aiuto di genetisti e specialisti della riproduzione? Forse in questo modo sarà possibile ridurre a zero l'emergenza e lo sviluppo di malattie già esistenti.

Raccomandiamo di leggere:

  • Legame emotivo con un bambino nato da una madre surrogataLegame emotivo con un bambino nato da una madre surrogata Durante la vita tra il bambino ed i genitori esistono dei forti legami. Il legame psicologico risveglia nei genitori la voglia di prendersi cura del proprio bambino, educarlo, impegnarsi del suo sviluppo. Proprio questo legame in una situazione di crisi induce il bambino a cercare istintivamente pro... più
  • GeneticaGenetica Tra le molte malattie note all'umanità, ce ne sono alcune davvero speciali. Sono conosciute da molto tempo. Non esistono medicine e vaccinazioni per curare o prevenire queste malattie. Esistevano tanto tempo fa, di cui la prova possiamo trovare nella storia riguardante le mummie egiziane e le... più
  • Maternità surrogata tradizionale e gestazionaleMaternità surrogata tradizionale e gestazionale Una delle più comuni tecnologie di riproduzione assistita è la maternità surrogata. Consiste nel fatto che una donna volontariamente accetta di portare e dare alla luce un bambino geneticamente estraneo a lei, che in seguito sarà trasferito ai genitori biologici. Inoltre,... più
  • Prima visita dal medico-riproduttologoPrima visita dal medico-riproduttologo Indubbiamente, qualsiasi famiglia prima o poi pensa alla procreazione della specie, tuttavia, non sempre gli sposi riescono a raggiungere una soluzione positiva a questo compito. Le ragioni del risultato negativo possono essere molte, ma una di queste è l'infertilità. Nonostante questa... più
  • I noci aiutano a sconfiggere l'infertilità maschileI noci aiutano a sconfiggere l'infertilità maschile Esperti spagnoli di fertilità dicono: per la prevenzione dell'infertilità maschile, bisogna includere nella dieta quotidiana .... noci! Si sa che la dieta di un uomo influisse sulla fertilità, quindi secondo gli ultimi dati di ricerca, le noci aumentano il numero, la mobilit&agr... più

 



Entering your comment.



* Tutte le informazioni sono strettamente confidenziali e non saranno divulgate

Per favore contattate il nostro coordinatore e lui vi fornirà un piano dettagliato e vi aiuterà ulteriormente.


* Tutte le informazioni sono strettamente confidenziali e non saranno divulgate

Наверх
Закрыть
X

Per eventuali chiarimenti potete contattarci inviando un numero di telefono o un indirizzo email, in seguito il nostro consulente Vi contatterà per rispondere a tutte le Vostre domande.



Stiamo riprendendo le nostre attività!

  • Programmi di maternità surrogata sicuri e legali in Ucraina
  • Sconto di 5.000 euro per un programma in Ucraina
  • Garanzia di sicurezza delle madri surrogate
  • Supporto completo e qualificato della gravidanza da parte dei nostri specialisti
  • Donazione di sperma nell'UE