In gravidanza, i metodi di trattamento non tradizionali sono molto popolari. Durante questo periodo è vietato assumere medicinali potenti. Il miele può essere un'alternativa per una donna incinta. Non è solo un piacere delizioso, ma anche una fonte di nutrienti.
Il miele è uno dei prodotti dell'apicoltura, prodotto dal nettare dei fiori. È caratterizzato dal gusto dolce e dall'aroma fragrante. La gente lo chiamava dolce ambra. Include amminoacidi, phytoncides, sostanze aromatiche, proteine e una combinazione di acidi organici e inorganici. Tra i componenti utili si distinguono anche:
- ferro;
- vitamina PP;
- zinco;
- acido ascorbico;
- vitamina E;
- retinolo;
- vitamina B
Le proprietà utili e l'aspetto del prodotto variano a seconda della natura della sua origine. Grande valore ha il miele di acacia. Nella sua composizione, il fruttosio prevale sul glucosio. Non meno comune è il miele di tiglio. È caratterizzato da un colore giallastro e un pronunciato aroma di limone. Il miele della castagna ha un gusto specifico. Ha una caratteristica amarezza e un colore scuro. Questo tipo di prodotto viene utilizzato per curare le malattie ai reni e allo stomaco. L'aroma del miele di trifoglio si distingue per le note che ricordano l’erba del prato. Il suo colore è quasi trasparente. Il miele di grano saraceno è considerato una fonte di ferro. È caratterizzato da una tonalità rosso scuro. Lo sciroppo di miele dal nettare di lamponi è uno dei più piacevoli sotto tutti gli aspetti. Il prodotto alla menta dell'apicoltura non solo elimina i sintomi del freddo, ma ha anche un effetto calmante. Il miele è usato come dolcificante e come agente indipendente per il trattamento di alcune malattie. Il suo uso all'interno prima di andare a letto allevia l'insonnia e la tensione nervosa. La presenza di vitamine fornisce protezione contro l'influenza e il raffreddore. L'assunzione regolare di miele normalizza il lavoro del tratto gastrointestinale, specialmente se lo si assume a stomaco vuoto al mattino.
Per le donne in gravidanza il miele non è proibito. Ma, come ogni medicina, ha un effetto positivo solo in piccole dosi. L'eccesso di questo prodotto comporta ad un aumento di peso e il rischio di una reazione allergica. Non è raccomandato l'uso del miele in presenza di controindicazioni.
1 trimestre
Nelle prime fasi della gravidanza il miele può essere un buon protettore contro il raffreddore. L'immunità in questo periodo è indebolita, il che rende vulnerabile il corpo della donna. È proibito assumere antibiotici mentre si è in dolce attesa. Il miele in combinazione con il limone e una bevanda abbondante aiuta a rimuovere la febbre e curare la tosse.
2 trimestre
Nel secondo trimestre il prodotto dell'apicoltura evita la disidratazione del corpo quando esso è infetto da malattie infettive e virali. La soluzione al miele è spesso usata per il mal di denti. In gravidanza, questo è particolarmente importante, poiché la maggior parte dei farmaci non è permissibile.
3 trimestre
Nella tarda gravidanza, il miele viene utilizzato per eliminare i sintomi della gestosi. Fa fronte alla nausea e al bruciore del stomaco. Il prodotto aiuta a guadagnare forza dopo un esaurimento nervoso. Viene utilizzato nei casi in cui è necessario ridurre il consumo di prodotti nocivi. Sbriga rapidamente il corpo, neutralizzando la sensazione di fame.
Controindicazioni
Nonostante il fatto che il miele sia un agente efficace di origine naturale, il suo uso è a volte controindicato. L'uso del prodotto per la preparazione di inalazioni è vietato per chi ha l’asma, la tubercolosi e le malattie cardiache. Altre controindicazioni includono:
- reazione allergica;
- diabete;
- peso in eccesso;
- bassa pressione.
La dose giornaliera del prodotto durante la gravidanza è di 100 grammi o 3 cucchiai da tavola. Il dosaggio in eccesso può provocare il sviluppo di allergie. L'uso del prodotto è divulgato solo con un uso moderato.
Entering your comment.
* Tutte le informazioni sono strettamente confidenziali e non saranno divulgate