Nel 2008, il Comitato per il Nobel ha assegnato il premio nel campo della medicina al medico e scienziato tedesco Harald zur Hausen. Il suo contributo alle scienze mediche fu la scoperta, la sistematizzazione del papillomavirus umano (HPV) e la prova della sua connessione diretta con il cancro cervicale.
l papillomavirus umano è un gruppo di virus che unisce più di 170 ceppi divisi in 27 specie e 5 generi. L'VPH al giorno d’oggi è la più comune malattia virale del tratto genitale. A seconda del ceppo, il virus provoca la crescita di varie cellule - dalle verruche al carcinoma squamoso (cancro cervicale). Poiché il preriodo di incubazione dura da due settimane a diversi anni, molto spesso infettato si rivolge agli specialisti troppo tardi.
L'uso di contraccettivi (preservativi) per la prevenzione dell'VPH è inefficace, perché è possibile l'infezione domestica con la penetrazione del virus nel corpo attraverso i microtraumi e abrasioni. È anche possibile l'infezione dei neonati durante il parto.
Sfortunatamente, non esiste ancora una terapia radicale per curare completamente l'VPH. Per la terapia vengono usati immunomodulatori e farmaci antivirali.
Per rimuovere le manifestazioni esterne dell'infezione da virus (papillomi, verruche, condilomi) si usa:
- elettrocoagulazione;
- criodistruzione;
- coagulazione laser;
- rimozione chirurgica;
- cauterizzazione chimica.
Gli scienziati hanno grandi speranze nel trattamento dell'VPH ricorrendo alla terapia genetica con il metodo CRISPR / Cas9 e “zinc finger”.
La diagnosi dell'infezione da HPV (Papilloma virus) consiste in diversi passaggi:
- Esame clinico. Durante gli esami vengono rilevate verruche e condilomi genitali. Se vengono rilevate le verruche anogenitali, viene indicata la colposcopia.
- Colposcopia e biopsia. Indicata a tutte le donne che hanno la neoplasia intraepiteliale cervicale.
- Test citologici.
- L'esame istologico.
- Screening Digene-test.
- La reazionea catena della polimerasi (PCR).
La manifestazione più pericolosa dell'VPH - cancro cervicale - viene rilevato mediante esami colposcopici, citologici e istologici.
Per prevenire l'infezione da VPH nel mondo, sono stati sviluppati i vaccini raccomandati dall'OMS, come misure preventive per la prevenzione del cancro cervicale. In alcuni paesi del mondo, tale vaccinazione è inclusa nel calendario delle vaccinazioni obbligatorie e viene pagata dallo stato. Vaccinazione obbligatoria a tre fasi deve essere fata alle ragazze di età compresa tra 11 e 12 anni. L'OMS raccomanda di vaccinare anche i ragazzi per prevenire la circolazione del virus.
Entering your comment.
* Tutte le informazioni sono strettamente confidenziali e non saranno divulgate