Virus del papilloma umano

 

Nel 2008, il Comitato per il Nobel ha assegnato il premio nel campo della medicina al medico e scienziato tedesco Harald zur Hausen. Il suo contributo alle scienze mediche fu la scoperta, la sistematizzazione del papillomavirus umano (HPV) e la prova della sua connessione diretta con il cancro cervicale.

l papillomavirus umano è un gruppo di virus che unisce più di 170 ceppi divisi in 27 specie e 5 generi. L'VPH al giorno d’oggi è la più comune malattia virale del tratto genitale. A seconda del ceppo, il virus provoca la crescita di varie cellule - dalle verruche al carcinoma squamoso (cancro cervicale). Poiché il preriodo di incubazione dura da due settimane a diversi anni, molto spesso infettato si rivolge agli specialisti troppo tardi.

L'uso di contraccettivi (preservativi) per la prevenzione dell'VPH è inefficace, perché è possibile l'infezione domestica con la penetrazione del virus nel corpo attraverso i microtraumi e abrasioni. È anche possibile l'infezione dei neonati durante il parto.

Sfortunatamente, non esiste ancora una terapia radicale per curare completamente l'VPH. Per la terapia vengono usati immunomodulatori e farmaci antivirali.
Per rimuovere le manifestazioni esterne dell'infezione da virus (papillomi, verruche, condilomi) si usa:

  • elettrocoagulazione;
  • criodistruzione;
  • coagulazione laser;
  • rimozione chirurgica;
  • cauterizzazione chimica.

Gli scienziati hanno grandi speranze nel trattamento dell'VPH ricorrendo alla terapia genetica con il metodo CRISPR / Cas9 e “zinc finger”.

La diagnosi dell'infezione da HPV (Papilloma virus) consiste in diversi passaggi:

  1. Esame clinico. Durante gli esami vengono rilevate verruche e condilomi genitali. Se vengono rilevate le verruche anogenitali, viene indicata la colposcopia.
  2. Colposcopia e biopsia. Indicata a tutte le donne che hanno la neoplasia intraepiteliale cervicale.
  3. Test citologici.
  4. L'esame istologico.
  5. Screening Digene-test.
  6. La reazionea catena della polimerasi (PCR).

La manifestazione più pericolosa dell'VPH - cancro cervicale - viene rilevato mediante esami colposcopici, citologici e istologici.

Per prevenire l'infezione da VPH nel mondo, sono stati sviluppati i vaccini raccomandati dall'OMS, come misure preventive per la prevenzione del cancro cervicale. In alcuni paesi del mondo, tale vaccinazione è inclusa nel calendario delle vaccinazioni obbligatorie e viene pagata dallo stato. Vaccinazione obbligatoria a tre fasi deve essere fata alle ragazze di età compresa tra 11 e 12 anni. L'OMS raccomanda di vaccinare anche i ragazzi per prevenire la circolazione del virus.

 

Raccomandiamo di leggere:

  • Riproduzione post-mortem (II)Riproduzione post-mortem (II) Nel 1999 una donna di 21 anni ha chiesto di prelevare gli ovuli dalla sua sorella di 19 anni, il cui cervello è morto dopo un incidente d'auto, per la loro crioconservazione e la successiva concezione del bambino. Gli specialisti dell'Università di Washington hanno soddisfatto la sua r... più
  • Tutto quello che c’è da sapere sulla maternità surrogataTutto quello che c’è da sapere sulla maternità surrogata 3. Incontro con il corriere gestazionale Uno dei momenti più importanti nel programma di maternità surrogata è la selezione di una madre surrogata e il suo incontro con i futuri genitori. Se avete delle difficoltà o delle paure nel trovare una madre surrogata, dovete... più
  • L'infertilità è generalmente nota come un problema sociale nel mondoL'infertilità è generalmente nota come un problema sociale nel mondo L'infertilità è generalmente nota come un problema sociale nel mondo. Si ipotizza che l'agonia e il trauma dell'infertilità siano meglio sentiti e descritti dalle stesse coppie infertili. Tuttavia, l'infertilità non distrugge la vita di un individuo, ma nello stesso momen... più
  • Da cosa consiste il costo della FIVET (fecondazione in vitro)Da cosa consiste il costo della FIVET (fecondazione in vitro) Una serie di fattori che influenzano la formazione del costo della fecondazione in vitro include anche una serie di procedure, analisi e studi, ad esempio la diagnosi genetica preimpianto (PGD). La PGD viene utilizzata per studiare il genoma dell'embrione e consente di selezionare embrioni geneticam... più
  • Metodi della diagnosi genetica preimpiantoMetodi della diagnosi genetica preimpianto Diagnosi genetica preimpianto (PGD) - lo studio del set cromosomico dell'embrione prima del suo trasferimento durante la fecondazione in vitro. Si esegue al fine di assicurare che il feto non abbia delle anomalie cromosomiche.Ad oggi, sono ampiamente utilizzati due metodi di analisi genetica, la tec... più

 



Entering your comment.



* Tutte le informazioni sono strettamente confidenziali e non saranno divulgate

Per favore contattate il nostro coordinatore e lui vi fornirà un piano dettagliato e vi aiuterà ulteriormente.


* Tutte le informazioni sono strettamente confidenziali e non saranno divulgate

Наверх
Закрыть
X

Per eventuali chiarimenti potete contattarci inviando un numero di telefono o un indirizzo email, in seguito il nostro consulente Vi contatterà per rispondere a tutte le Vostre domande.



Stiamo riprendendo le nostre attività!

  • Programmi di maternità surrogata sicuri e legali in Ucraina
  • Sconto di 5.000 euro per un programma in Ucraina
  • Garanzia di sicurezza delle madri surrogate
  • Supporto completo e qualificato della gravidanza da parte dei nostri specialisti
  • Donazione di sperma nell'UE