Prima della procedura di fecondazione in vitro

 

Prima della procedura di fecondazione in vitro, la futura madre dovrebbe sottoporsi ai seguenti esami:

  • Esame del sangue per la determinazione del gruppo sanguigno e fattore Rh. Questa analisi viene effettuata una volta, ma è necessaria, anche se si ha una nota sull'analisi fatta in precedenza.
  • Analisi del sangue per testare la presenza di HIV, sifilide, epatite B e C. I risultati di questi esami non devono superare la durata di tre mesi.
  • Analisi del sangue perla verifica delle malattie che sono asintomatiche. Questi includono Citomegalovirus, Toxoplasmosi, Herpes e Papilloma virus. Questi test sono validi per sei mesi.
  • Analisi del sangue per la Rosolia. Questo esame aiuta a determinare se la donna ha avuto la rosolia e se può contagiarsi durante la gravidanza. Validità di questa analisi è di sei mesi.
  • Esame emocromocitometrico. Nel corso di questa indagine, sono determinati una serie di importanti indicatori che caratterizzano lo stato generale del corpo: velocità di eritrosedimentazione, coagulabilità, livello di emoglobina, formula dei leucociti e altro. Questa analisi è valida per due settimane.
  • Analisi generale delle urine. Valido per due settimane.
  • Si esegue una volta all'anno.
  • Esame del sangue biochimico. Determina il livello di glucosio, bilirubina, urea e altri componenti importanti. Valido per 14 giorni.
  • Mammografia e ultrasuoni delle ghiandole mammarie. Ispezione annuale.
  • Ultrasuoni della tiroide. I risultati sono validi per un anno.
  • Esame del sangue per diversi ormoni: luteinizzante, tireotropo, estradiolo, testosterone e altri. Valido 6 mesi.
  • Emostasiogramma è un esame che determina i tassi di coagulazione del sangue. I risultati sono validi per un mese.
  • Ultrasuoni degli organi pelvici. Per ottenere il quadro più obiettivo, questo esame viene condotto durante il periodo dal 5 ° all'8 ° giorno del ciclo mestruale. I risultati rimangono validi per un periodo di sei mesi.
  • Il tampone vaginale. Può identificare le infezioni urogenitali. Valido sei mesi.
  • Si consiglia di effettuare annualmente.
  • Il tampone per determinare il grado di purezza dell'uretra, della cervice, della vagina e della microflora. L'analisi è valida per due settimane.
  • Il tampone dalla cervice uterina e dal canale endocervicale. E’ tenuto per un anno.
  • Si consiglia di effettuare annualmente.

 

Dopo aver superato tutti i test e gli esami obbligatori, la futura mamma dovrebbe visitare il medico generico. Questo specialista rilascerà un reperto sulla salute generale della donna e constaterà l'assenza di controindicazioni alla gravidanza.

Sulle indicazioni mediche possono essere prescritti ulteriori esami:

 

  • Esame del cariotipo
  • Se si ha una malattia genetica ed in precedenza sono stati verificati dei aborti spontanei si ha bisogno di una conclusione del genetista.
  • In presenza delle malattie croniche servirà la conclusione di specialista in quel ambito.

 

Di che cosa si ha il bisogno per preparare un futuro papà alla tecnica di FIVET?
Anche gli uomini sono sottoposti a una serie di esami obbligatori, tra cui:

  • Nella fase di pianificazione della fecondazione in vitro, lo spermiogramma viene eseguito ogni tre mesi.
  • Determinazione del gruppo sanguigno e del fattore Rh.
  • Il MAR test per verificare la presenza di anticorpi anti-spermatozoi. I risultati sono validi per sei mesi.
  • Tampone uretrale maschile per diagnosticare dei microorganismi che provocano gli infezioni come clamidia, micoplasmosi, tricomoniasi, ureaplasmosi, citomegalovirus, herpes. Periodo di validità è di sei mesi.
  • Analisi del sangue per testare la presenza di epatite B e C, sifilide e HIV. I risultati sono validi per un periodo di tre mesi.
  • Un tampone uretrale per determinare la microflora.

 

Esami effettuati in presenza di indicazioni:

  • Visita andrologica.
  • Esame del cariotipo.
  • Conclusione del genetista.
  • Ultrasuoni della prostata e scroto.
  • Conclusione del specialista nel caso di presenza nell’anamnesi di una malattia cronica.
  • Analisi del sangue per determinare il livello di determinati ormoni (TSH, prolattina, ecc.)
  • Testdi frammentazione del DNA dello sperma.

È estremamente importante superare tutti gli esami, eseguire tutti i test ed ottenere le conclusioni e le raccomandazioni di tutti gli specialisti. Solo l'intero complesso di esami fornirà una valutazione completa della salute dei futuri genitori, che è la chiave per il successo della fecondazione in vitro, la gestazione senza problemi e il corretto sviluppo del feto.

 

Raccomandiamo di leggere:

  • Maternità surrogata in UcrainaMaternità surrogata in Ucraina Secondo gli ultimi dati dell’Associazione Mondiale della Sanità, circa il 20% delle coppie sposate ha problemi nell’ambito riproduttivo. L'infertilità ha una genesi e un quadro clinico molto vasto. Indipendentemente dall'origine, la fertilità compromessa rende incomp... più
  • Fatti interessanti sull'intimità che non conosceviFatti interessanti sull'intimità che non conoscevi Le questioni del rapporto tra i sessi hanno sempre interessato l'umanità. Sembrerebbe che non ci sia quasi nulla di sconosciuto e di nuovo in materia di intimità tra uomo e donna. Allo stesso tempo, questo argomento offre agli scienziati di varie specializzazioni l'opportunità d... più
  • Esami e analisi prima della fecondazione in vitro (FIVET)Esami e analisi prima della fecondazione in vitro (FIVET) La fecondazione in vitro è un passo serio e responsabile. Come ogni manipolazione, la fecondazione in vitro richiede un'attenta preparazione. Di seguito cercheremo di capire, quali analisi e controlli sono necessari da eseguire prima della fecondazione assistita. Perché sono neces... più
  • Famosi genitoriFamosi genitori Lo scorso inverno, Kim Kardashian ha sorpreso i suoi follower su Instagram con le foto della sua neonata figlia. Questa bambina è nata grazie ad una madre surrogata che ha gestito e portato a termine la gravidanza per Kim Kardashian e Kanye West. Per alcuni, la maternità surrogata &egr... più
  • Da cosa consiste il costo della FIVET (fecondazione in vitro)Da cosa consiste il costo della FIVET (fecondazione in vitro) Una serie di fattori che influenzano la formazione del costo della fecondazione in vitro include anche una serie di procedure, analisi e studi, ad esempio la diagnosi genetica preimpianto (PGD). La PGD viene utilizzata per studiare il genoma dell'embrione e consente di selezionare embrioni geneticam... più

 



Entering your comment.



* Tutte le informazioni sono strettamente confidenziali e non saranno divulgate

Per favore contattate il nostro coordinatore e lui vi fornirà un piano dettagliato e vi aiuterà ulteriormente.


* Tutte le informazioni sono strettamente confidenziali e non saranno divulgate

Наверх
Закрыть
X

Per eventuali chiarimenti potete contattarci inviando un numero di telefono o un indirizzo email, in seguito il nostro consulente Vi contatterà per rispondere a tutte le Vostre domande.



Stiamo riprendendo le nostre attività!

  • Programmi di maternità surrogata sicuri e legali in Ucraina
  • Sconto di 5.000 euro per un programma in Ucraina
  • Garanzia di sicurezza delle madri surrogate
  • Supporto completo e qualificato della gravidanza da parte dei nostri specialisti
  • Donazione di sperma nell'UE