Dopo la stabilizzazione della diagnosi di "infertilità", uno dei compiti principali che assicura una lotta efficace con questo disturbo è stabilire le cause. Una delle cause dell'infertilità maschile è la frammentazione del DNA degli spermatozoi, la rottura delle catene di DNA dello sperma. Questa anomalia influisce negativamente sulla concezione del bambino, sia attraverso un modo naturale che mediante fecondazione in vitro. Inoltre, la frammentazione del DNA dei gameti maschili spesso causa aborti nelle prime fasi dello sviluppo dell'embrione.
Cosa causa la frammentazione del DNA spermatico?
Motivi per cui v'è una frammentazione del DNA degli spermatozoi possono essere divisi in esterni ed interni. Le cause esterne includono:
- Surriscaldamento lungo ed incontrollato dello scroto.
- Vene varicose dei testicoli e cordone spermatico (varicocele).
- Chemioterapia nell’anamnesi.
- Fumo, uso di droghe, alcolismo.
- Malattie infiammatorie acute e croniche del sistema urogenitale.
Le cause interne della frammentazione comprendono due disturbi nel processo di spermatogenesi:
- Formazione patologica dei gameti maschili all’interno dell'epididimo.
- Disturbi nel sistema di selezione di sperma morfologicamente e geneticamente sano.
Come determinare la frammentazione del DNA degli spermatozoi?
Per la valutazione dello stato quantitativo e qualitativo dello sperma spesso viene utilizzato lo spermiogramma. Tuttavia, questo test non valuta lo stato del DNA spermatico. Per valutare l'indice di frammentazione vengono utilizzati i test TUNEL, SCD (HALO) e SCSA. Questi esami consentono di stabilire e calcolare la percentuale di cellule germinali maschili con una struttura difformata del DNA. Il valore di riferimento (normale per una persona in buona salute) di questi test è del 15%.
In quali casi si prescrivono gli esami?
La valutazione dell'indice di frammentazione del DNA degli spermatozoi è informativa in questi casi:
- Sterilità diorigine sconosciuta.
- Più di quattro tentativi infruttuosi di fecondazione in vitro nell'anamnesi.
- Bassa qualità degli embrioni ottenuti mediante la fecondazione in vitro.
- Scarsa qualità dello sperma durante l’esecuzione dello spermiogramma.
- Il futuro padre ha più di 45 anni.
È possibile ridurre la percentuale di frammentazione?
Per migliorare il DNA degli spermatozoi più comunemente vengono usati gli antiossidanti. Questo gruppo di farmaci lega e neutralizza i radicali liberi, che sono una delle ragioni della distruzione delle catene del DNA. Al fine di prevenire un'alta percentuale di frammentazione e prima di eseguire la procedura di fecondazione in vitro, gli specialisti della fertilità raccomandano:
- Smettere l’assunzione di alcol, droghe e smettere di fumare.
- Seguire i principi di una corretta alimentazione, non abusare di cibi grassi, affumicati e piccanti.
- Evitare il surriscaldamento degli organi pelvici e del perineo.
- In caso di qualsiasi sintomo di malattie del sistema urogenitale, consultare immediatamente un medico.
Entering your comment.
* Tutte le informazioni sono strettamente confidenziali e non saranno divulgate