A livello genetico, in quasi tutte le ragazze sin dalla nascita si sviluppa l’istinto di creare una famiglia felice e crescere i bambini. Questo "programma" trova sostegno nella società, in tutte le religioni, a livello statale e legislativo. Pertanto, la diagnosi dell'infertilità è spesso come un fulmine a ciel sereno ed è sempre una dolorosa sorpresa.
La maggior parte delle coppie senza figli considera le loro famiglie incomplete e profondamente infelici. Questo non è sorprendente, perché senza risate infantili anche la casa più ricca, è povera e vuota. Inoltre, tali famiglie sentono la pressione dei parenti e della società, il che aggrava ulteriormente la situazione.
A volte basta un trattamento piuttosto semplice, e le due strisce tanto attese sul test danno l’inizio al felice processo di preparazione per l’arrivo di un nuovo membro della famiglia. Ma a volte, sfortunatamente, i coniugi fanno ogni sforzo, si sottopongono a complicati corsi di trattamento ma la gravidanza desiderata non si verifica.
Secondo le statistiche, le difficoltà con il concepimento si riscontrano in ogni terza coppia. L'infertilità può essere sia maschile che femminile. Oggi cercheremo di capire le cause di questa malattia nelle donne.
Oggi nel mondo circa il 15% delle donne ha una diagnosi confermata di "infertilità". L'infertilità viene divisa in:
- Primaria. Questa diagnosi viene fatta se la coppia non può concepire un figlio per il periodo di un anno senza l’utilizzo di alcun mezzo di protezione.
- Per fare questa diagnosi nell’anamnesi della donna, deve esserci almeno una gravidanza.
- Tale diagnosi viene confermata in presenza di motivi anatomici che non consentono di concepire e gestire una gravidanza.
Tutti i tipi di infertilità hanno le loro ragioni. Molto spesso, l'infertilità primaria si verifica in presenza di:
- neoplasia uterina;
- processi cistici e infiammatori nelle ovaie;
- ciclo mestruale irregolare;
- infiammazione dell'appendice;
- declino della fertilità correlato all'età.
In aggiunta a quanto sopra, cause di infertilità secondaria sono:
- malattie sessualmente trasmissibili;
- cambiamenti e malattie infiammatorie dell'endometrio;
- aborti e gravidanze ectopiche;
- uso di contraccettivi ormonali e dispositivo intrauterino.
Il verificarsi dell'infertilità è anche influenzato da una serie di fattori sociali. Tra questi vi sono:
- fumo di tabacco;
- abuso di alcol;
- uso di droghe;
- rischi professionali;
- costante presenza nella zona di alta radiazione ionizzante;
- vivere in un'area con un alto contenuto di mercurio, cromo, cadmio, nichel nell'aria;
- stress cronico.
Entering your comment.
* Tutte le informazioni sono strettamente confidenziali e non saranno divulgate